Suggerimenti e strumenti
Diagnosi per mezzo della misurazione del BHBA ematico
- Chetosi subclinica: > 1,2 mmol/L senza sintomatologia clinica
- Chetosi clinica: > 3 mmol/L con sintomatologia clinica
Poiché la durata media della SCK è di ca. 5 giorni le bovine a rischio dovrebbero essere testate almeno 2 volte a 5-7 giorni e a 10-14 giorni post-partum 18,75,79.
Rilevazione precoce della regolare riempimento ruminale da 2 settimane prima del parto
- Visto dalla parte posteriore dell’animale il rumine dovrebbe protundere
- Le bovine con SCK hanno minori accessi all’alimentatore nelle settimane antecedenti il parto
- Le bovine con SCK mangiano meno nella settima antecedente e nelle 2 settimane dopo il parto
Body Condition Scoring
- Periodo dell’asciutta: BCS 3,0-3,5 (bovine di razza Frisona)
- Durante il periodo post partum di bilancio energetico negativo non dovrebbe scendere oltre 2,5
- La BCS Cowdition App è un obbiettivo strumento utile per monitorare e valutare il BCS sia nella singola bovina che a livello di stalla
Alimentazione nel periodo di transizione
- Periodo far-off: deve essere evitato un eccessivo apporto energetico poiché gli animali obesi, BCS > 3,5 mangiano meno nel periodo post-partum
- Periodo close-up: graduale aumento del contenuto energetico e proteico per preparare il rumine all’alimentazione ricca di concentrati nel periodo post-partum
- Aggiustamenti alimentari: stimolare l’assunzione alimentare per mezzo di…
- Graduale e lento incremento del contenuto energetico
- Fornire una dieta bilanciata e di alimenti freschi
- Regolare lunghezza della fibra a una più breve ritenzione ruminale
Prevenzione e terapia
- Somministrare preventivamente e per via orale sostanze glucoplastiche alle bovine a rischio (dopo un parto difficile, ritenzione di placenta, collasso puerperale, elevate produzioni lattee all’inizio del picco di lattazione, etc.)
- Minimizzare i danni ossidativi con la somministrazione di vitamina E e selenio
- Effettuare delle infusioni di soluzioni glucosate, somministrare glucocorticoidi (a seconda della legislazione vigente)
Aumentare il contenuto energetico
- Alimentare con amidi rumino-protetti
- Utilizzare grassi (> 3 settimane post-partum), totale di grassi = 5% della sostanza secca (fino al 7% di grassi protetti)
Migliorare il comfort della bovina
La lipomobilizzazione è promossa primariamente da eventi stressogeni (adrenalina) e da un elevato rapporto clucagone:insulina 15. La riduzione dello stress per limitare la lipomobilizzazione è una pratica dalle potenzialità sottostimate 79.
*Vedi note bibliografiche